PAC: BRAGA (PERITI AGRARI), L'AGRICOLTURA NON PUO' ESSERE RELEGATA A COMPARSA DI UNO STERILE BILANCIAMENTO ECONOMICO
8988 - ( roma )

"l'agricoltura, madre dell'europa, perche' madre delle dinamiche economiche, sociali e culturali dell'europa, non puo' essere relegata a semplice comparsa di uno sterile bilanciamento economico. marginalizzando l'agricoltura si indebolisce 'il pilastro' su cui si fonda la relazione fra economia, sostenibilita', equita' e territorio. e una politica di difesa non puo' diventare politica di guerra". e' l'appello e il richiamo del collegio dei periti agrari e periti agrari laureati, e del suo presidente mario BRAGA, ai commissari e al parlamento dell'unione europea affinche' "non venga disperso il patrimonio storico sociale che sin dalla sua fondazione ha favorito una relazione non facile, forse troppo lenta, fra i paesi europei e fra questi e i paesi entra ue". secondo il collegio dei periti agrari, "l'annunciata riduzione della commissione ue delle risorse finanziarie della nuova pac 2028-2034 di circa il 20% rispetto alla programmazione 2021-2027 e la creazione di un fondo unico in cui confluisce il finanziamento al settore agricolo, rappresentano un segnale di allarme e di miopia". "in questo tempo d'incertezze - ha spiegato BRAGA - non solo non bisogna diminuire le risorse per sostenere una nuova visione di architettura produttiva agricola, ma e' indispensabile aumentarle per affrontare le sfide del cambiamento climatico e riconoscere il valore che il territorio curato e coltivato assume per la qualita' della vita di tutti gli europei". "i periti agrari stretta sinergia con gli istituti tecnici agrari, gli its e le universita' d'agraria, da tempo sollecitano una riflessione ampia e diffusa sulla necessita' di strutturare un servizio consulenziale diffuso che accompagni le nostre agricolture a percorre la strada di questo presente sfidante", precisa l'associazione. "sollecitiamo l'europa a non chiudersi negli angusti ambiti di equilibrismi, non certo figli dello spirito dei padri fondatori. e auspichiamo, invece, che torni a credere nelle agricolture e in se stessa", conclude BRAGA.

AGRA PRESS del 22/07/2025 15:00:00
.
E' vietata la riproduzione totale o parziale e la distribuzione con qualsiasi mezzo delle notizie di AGRA PRESS, salvo espliciti e specifici accordi in materia con citazione della fonte